PTOF

Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.

Che cos'è il PTOF?

La sigla sta per Piano Triennale dell'Offerta Formativa ed è  il documento identificativo del nostro istituto, coerente con le indicazioni guida nazionali e le esigenze della nostra realtà scolastica. Il PTOF viene elaborato ogni tre anni, con un'indicazione chiara e dettagliata di obiettivi, linea d'azione e mezzi a disposizione per raggiungerli.

A cosa serve il PTOF?

Questo documento serve ad avere una panoramica obiettiva in merito a quanto l'istituto è in grado di offrire con le proprie forze, potenzialità, capacità e rete di conoscenze. Il PTOF è, pertanto, un bilancio annuale tra punti di forza e criticità (definiti dal RAV, vale a dire "rapporto di autovalutazione") e risorse disponibili a livello:

  • umano,
  • professionale,
  • territoriale,
  • finanziario.

Il PTOF promuove la progettualità e ha finalità organizzative, ma anche informative. Il PTOF, infatti, presenta informazioni indispensabili inerenti:

  • la situazione di partenza,
  • l'analisi comparativa tra punti deboli e quelli di forza,
  • la descrizione dell'istituto,
  • l'orientamento ai cicli di istruzione successivi,
  • i bisogni formativi,
  • l'offerta e percorso educativo e didattico,
  • i programmi previsti per le singole classi,
  • il metodi di valutazione,
  • il regolamento d'istituto,
  • il monte ore settimanale e giornaliero,
  • le strategie e gli strumenti per il potenziamento delle competenze degli alunni
  • l'emergenze e la sicurezza (primo soccorso, simulazione incendio, etc...)
  • le modalità di gestione dei rapporti tra interno e esterno
  • l'attività, i corsi di formazione e di aggiornamento dedicati a corpo docente e personale ATA.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Circ. n. 241 - Allegato Valutazione comportamento.pdf

File PDF

PTOF 2025_2028.pdf

File PDF

PTOF 2022_2025.pdf

File PDF

MODULI DI ORIENTAMENTO FORMATIVO.pdf

File PDF

CIRC_105_PUBBLICAZIONE_ptof AGGIORNAMENTO ANNUALE 2024_2025.pdf

File PDF

CURRICULUM DI EDUCAZIONE CIVICA_1.pdf

File PDF

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO.pdf

File PDF

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN CHIAVE EUROPEA.pdf

File PDF

TABELLA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA.pdf

File PDF

PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE A DISTANZA SCUOLA MEDIA “A.DIAZ” OLBIA.pdf

File PDF
Tag pagina: Offerta formativa