Indirizzo Musicale
L'Indirizzo Musicale, è parte integrante della nostra offerta formativa e permette agli studenti che ne fanno richiesta di studiare uno strumento musicale con docenti abilitati dal MIUR.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di I Grado
Struttura didattica
Scuola Secondaria di I° grado N° 2 "A. Diaz"
Cos'è
All’interno del PTOF e del curricolo della nostra Scuola Secondaria di I grado "A.Diaz", è attivo secondo le modalità previste dal D.M.201 del 6 agosto 1999 e dal Decreto Interministeriale n.176 del 01/07/2022, il percorso a indirizzo Musicale dall'a.s. 2010/2011 nella sede Centrale e dall’a.s. 2017/2018 nella succursale di Isticadeddu.
----------------------
Il corso ad indirizzo musicale ha la medesima durata del triennio di scuola media ed è a tutti gli effetti una materia curricolare al pari delle altre discipline, è suscettibile di valutazione e così come tutte le altre materie, rientra nell'Esame di Stato.
--------------
Le cattedre di strumento dell'Istituto sono 8:
-
CHITARRA
-
CLARINETTO
-
FLAUTO
-
PERCUSSIONI
-
PIANOFORTE (Centrale)
-
PIANOFORTE (Isticadeddu)
-
TROMBA
-
VIOLINO
Strumenti della sede Centrale
Strumenti della sede di Isticadeddu
---------------------
Le ore di insegnamento, sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell'anno, all'ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica.
-
La calendarizzazione delle lezioni possono variare a seconda degli eventi Musicali programmati.
-
Gli alunni frequentanti il corso ad indirizzo musicale dovranno provvedere all'acquisto di un proprio strumento e del materiale necessario.
-
Durante il triennio gli alunni avranno a disposizione molteplici scelte sulle attività musicali proposte.
------------
-----------------
Attraverso il corso ad indirizzo musicale, la scuola si propone di conseguire le seguenti finalità:
-
Promuovere la formazione globale dell'individuo offrendo, attraverso l'esperienza musicale e dello studio di uno strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa.
-
Integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare i processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, pratico-operativa, estetico ed emotiva.
-
Offrire all'alunno ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita percezione del sé fisico (la postura, il rapporto con lo spazio, i movimenti sullo strumento) e del modo di rapportarsi socialmente, attraverso l'acquisizione di specifiche competenze musicali.
-
Fornire ulteriori occasioni di integrazione e di crescita per gli alunni di qualsiasi situazione di svantaggio.
-
Accrescere il gusto del vivere in gruppo in autonomia e sinergia.
-
Avviare gli alunni a sostenere un’esibizione pubblica gestendo la propria emotività.
-
Abituare i ragazzi a creare, condividere, verificare e accettare le regole, rispettando le idee degli altri, accoglierle in senso costruttivo e recepire una possibilità di cambiamento dei ruoli superando l'individualismo laddove non richiesto.
-----------------
A cosa serve
I Docenti dell'Indirizzo Musicale, guidano gli studenti a fornire le conoscenze musicali necessarie, sfruttando le abilità di ciascuno consentendo così lo sviluppo delle competenze necessarie per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione.
----------------
Lo studente acquisice, inoltre, una necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Alcune competenze attese al termine del triennio, da indicazioni Nazionali sono ad esempio:
-
"L’alunn* partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali appartenenti a generi e culture differenti;"
-
"Raggiunge un’autonoma decodificazione dei vari aspetti della notazione musicale;"
-
"Acquisisce padronanza tecnica dello strumento, lettura ed esecuzione del testo musicale."
---------------
Come per tutte le altre materie curricolari, alla fine del 3° anno scolastico, durante l’ultima prova dell’Esame di Stato (colloquio) lo studente dovrà mostrare le competenze maturate durante il triennio attraverso una prova pratica con lo strumento musicale studiato.
- Articolo 8, punto n.5 Gazzetta ufficiale del Ministero dell'Istruzione
------------------
Le competenze acquisite nella scuola ad indirizzo musicale sono spendibili per:
-
Liceo Musicale / Conservatorio di Musica (MIUR), (proseguimento degli studi musicali seguendo un'idea di curricolo verticale)
-
Scuole civiche / Private
-
Pratica musicale amatoriale: fra amici, partecipazione alla vita culturale musicale in gruppi strumentali, associazioni artistiche, eventi privati pubblici e quant’altro viene offerto dal settore artistico-musicale dello spettacolo!
----------------------
Quindi perchè suonare uno strumento?
...perché suonando uno strumento si acquisisce una straordinaria capacità logica e una spiccata disposizione alla memorizzazione.
...perché chi studia uno strumento è in grado di comunicare attraverso un linguaggio esclusivo fatto di emozione, entusiasmo e allegria.
...perché studiare uno strumento significa imparare a coordinare una molteplice quantità di movimenti e di impulsi del cervello.
...perché durante l’esecuzione in pubblico la pratica strumentale insegna a dominare le proprie ansie e le proprie insicurezze.
...perché chi suona uno strumento non è mai solo!
----------------
Come si fa
---------------------------
Per le iscrizioni alle prime cassi dei percorsi ad orientamento Musicale è disponibile, nel mese di GENNAIO di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Clicca qui.
------------------
In sede di preiscrizione, i candidati che desiderano accedere all'Indirizzo Musicale dovranno esplicitamente indicare la richiesta sulla domanda barrando la casella "Indirizzo Musicale".
Per l'ammissione non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base e il corso è totalmente gratuito!
Durante il percorso triennale le attività musicali coroneranno le attività didattiche, arricchendo l'offerta formativa e coinvolgendo famiglie e amici in eventi del tutto unici!
In caso di amici o conoscenti, l'indirizzo musicale farà in modo di accorpare le richieste, per fare ciò bisognerà indicare nella domanda di iscrizione il nome dell'amico/a. Tale indicazione dovrà avvenire reciprocamente!
---------------------
1- L’assegnazione dello strumento è determinata dalla Commissione esaminatrice sulla base di un’apposita prova orientativo-attitudinale, che consiste in 5 prove (Accertamento delle caratteristiche fisico-attitudinali, Colloquio motivazionale, Sequenze ritmiche, Intonazione e Riconoscimento di alcuni parametri del suono)
2- L’Istituto comunica in tempo utile la data e la scansione oraria della prova attraverso i canali ufficiali della scuola. (In caso di mancanza di liste di attesa e in presenza di posti disponibili, sarà possibile accettare ulteriori domande d’iscrizione oltre i termini stabiliti.)
3- Tutte le prove attitudinali si svolgono presso la sede Centrale di via Gennargentu n°2 di Olbia, indistintamente dalla sede prescelta. Calendario consultabile sul sito.
Per informazioni più dettagliate consulta il “REGOLAMENTO” scaricabile dal sito
---------------
Programma
I programmi di stud
io, determinati dal DM 201/99, vengono attuati nel rispetto delle Programmazioni annuali scolastiche, ivi comprese le specifiche che riguardano le esigenze personali di ciascun alunno, affinchè si raggiunga il successo scolastico, anche nei termini degli obiettivi minimi.
------------------------------------
----------------------
-------
Nell’arco del percorso ad orientamento Musicale, sono previsti:
-
Saggi di Natale, Concerti di fine anno scolastico e in itinere;
-
Uscite didattiche: opere liriche, musical, concerti etc..;
-
Partecipazione a Rassegne, Concorsi online e in presenza ed eventi.
-------------------
-------------------
Le attività più recenti del nostro Indirizzo Musicale vengono di seguito riportate nel pdf in allegato "11-21 Attivita Indirizzo Musicale Media A.Diaz Olbia" mentre il file "1-10 Descrizione Indirizzo Musicale Media A.Diaz Olbia" fornisce informazioni su tutto l'indirizzo, aggiornato a Gennaio 2025.
Segue il regolamento, conforme alle indicazioni dell'Istituto e quindi anche alle normative scolastiche Nazionali vigenti, aggiornato alle ultime modifiche Legislative del 2022.
1-10 Descrizione Indirizzo Musicale Media A.Diaz Olbia.pdf
11-21 Attivita Indirizzo Musicale Media A.Diaz Olbia.pdf
REGOLAMENTO MUSICALE 2022 - COPYRIGHT DIAZ OLBIA.pdf
---------------------------
Orario
------------------------
Il corso ad indirizzo musicale ha la medesima durata del triennio di scuola media, le ore di insegnamento, secondo le modalità previste dall'art.3 del D.M. 201/1999 e successive modifiche col D.I. del 01/07/2022, sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell'anno, all'ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica.
----------------------------------
----------------------
Il corso ad Indirizzo Musicale prevede 33 ore settimanali e le lezioni vengono ripartite in 2 suddivisioni orarie dal totale di 3 ore:
1° Suddivisione: 1 ora di lezione individuale (Strumento);
2° Suddivisione: 1 ora di Musica d’insieme (Orchestra / Gruppi);
1 ora di Teoria e lettura della musica.
-
Durante il percorso triennale le attività musicali coroneranno le attività didattiche, arricchendo l'offerta formativa e coinvolgendo famiglie e amici in eventi del tutto unici!
-
In casi di amici o conoscenti, l'indirizzo musicale farà in modo di accorpare le richieste, per fare ciò bisognerà indicare nella domanda di iscrizione il nome dell'amico/a. Tale indicazione dovà avvenire reciprocamente!
-
Le durate delle lezioni possono variare a seconda delle esigenze didattiche e vengono concordate con le famiglie all'inizio dell'anno sui circa i turni della giornata stabilita dalla scuola in base alle specificità dei casi (ad esempio: lontananza dell'abitazione, affidamento del minore, trasporti pubblici ecc.;) gli impegni secondari alla scuola verranno presi in considerazione in ordine secondario nel rispetto di reali esigenze.
-
Le ore di Musica d'Insieme e di Teoria e lettura della musica verranno accorpate in una sola giornata! La lezione di strumento individuale può risultare partecipata a seconda delle esigenze didattiche che invece, verrà collocata nel giorno unitario di lezione d'Istituto suddiviso per classi, concordata col docente nel limite delle disponibilità di gruppo.
-----------------------------
Libri
Ogni classe strumentale presente nel nostro Istituto, adotta dei libri di testo specifici indicati dai Docenti relativi alle peculiarità strumentali.
------------------------------------
Sarà pertanto compito del Docente di Strumento comunicare i libri ai propri studenti.
----------------------------------
Gli strumenti insegnati nella nostra scuola sono 8:
-
CHITARRA
-
CLARINETTO
-
FLAUTO
-
PERCUSSIONI
-
PIANOFORTE (Centrale)
-
PIANOFORTE (Isticadeddu)
-
TROMBA
-
VIOLINO
----------------------
Consigli classe
Come consiglio di classe, i docenti fanno parte unicamente ad una sola sezione per le tre classi musicali:
---------------------
-
sezione E - sede Centrale (1°E, 2°E, 3°E)
-
sezione N - sede Isticadeddu (1°N, 2°N, 3°N)
----------------------
Servizi correlati
Documenti
ssmm02800t@istruzione.it
Telefono
+39 0789 25 421
Info
Quando potete incontrare la nostra scuola e i nostri alunni?
Ogni anno, in un periodo compreso tra Dicembre e Gennaio, riserviamo delle giornate d’incontro con le scuole primarie di primo grado.
Agli Open Day potrete visitare tutti i nostri spazi dedicati all’attività didattica, i laboratori, le aule, la palestra e le aule riservate all’Indirizzo Musicale. Gli studenti e docenti vi faranno da guida in tutto l'istituto rispondendo a tutte le vostre domande e curiosità sui corsi!
Durante la visita vedrete e sentirete alunni e docenti suonare, e non solo… se vorrete, potrete provare tutti gli strumenti con le vostre mani!
Inoltre il nostro progetto annuale di orientamento, ci permette di entrare nelle classi 5° delle scuole primarie di Olbia per portare a tutti gli alunni la nostra variegata offerta formativa.
Ma non è tutto!
Vuoi vedere davvero da vicino una lezione di strumento musicale?
Ogni anno regaliamo agli alunni interessati la possibilità di vedere dal vivo gli strumenti delle nostre Sedi!
Per prenotare una lezione, chiama al 0789 25421.
--------------------------------